Devoré

In Seride possiamo anche offrire la stampa devoré su tessuto, una tecnica di stampa a corrosione che ha conquistato la moda dell’abbigliamento per molti anni.

Seride: la stampa a devoré su tessuto

Il nome è francese e significa divorato perché il processo di stampa su tessuto devoré prevede l’utilizzo di acidi che creano differenze di altezze e di riflessi nelle fibre del tessuto stesso.

Il fascino intramontabile dei tessuti devoré è dato quindi non solo dall’effetto visivo della trasparenza, ma anche e soprattutto dall’effetto tattile.

Vuoi realizzare una stampa su tessuto che diventi un’icona della moda? Contattaci

La storia del devoré nella moda

Il devoré è sempre stato una tecnica di stampa che ha riscosso molto successo nel mondo della moda; infatti, già negli anni ’20 e ’30 era molto diffuso per gli abiti femminili in velluto. Ne sono un esempio perfetto i velluti che nel settembre del 1927 sono stati pubblicati su Vogue.

Successivamente, negli anni ’70, ’80 e ’90, molti brand hanno utilizzato il devoré per i propri abiti. Vale la pena ricordare il bellissimo abito da sera rosa del 1966 fotografato da Giampaolo Barbieri e gli abiti di Yves Saint Laurent.

La collezione autunno inverno del 2013 di Alberta Ferretti e di Balmain hanno riproposto la tecnica del devoré miscelandola ad alcuni richiami dell’art nouveau e oggi, con il ritorno in auge della moda anni ’90, a portare abiti di questo genere sono stati i Måneskin che, a Sanremo 2021, hanno indossato capi firmati Etro.

Tutte le tecniche di stampaggio che possiamo offrirti in Seride

Oltre alla stampa devoré su tessuto, in Seride possiamo lavorare allo stampaggio su tessuti ricorrendo a:

 In Seride anche tutte le lavorazioni di finissaggio, come accoppiature, calandratura, idrorepellente, laminazione sono effettuate internamente.

Cerchi una tecnica di stampa su tessuto in particolare? Scrivici, ti risponderà il nostro ufficio.

Potresti voler scoprire anche

Contatta
Seride

seride-logo-bianco-scritta